ELENCO TELEFONICO ON LINE NON ESTRATTO DAL DATA BASE UNICO: MULTA PER UN’AZIENDA
Gli elenchi telefonici devono rispettare le regole poste a tutela dei dati personali. Ciò significa che l’attuale quadro normativo non consente la creazione di elenchi telefonici generici che non siano estratti dal Data Base Unico, cioè l’archivio elettronico che raccoglie i numeri telefonici e i dati dei clienti di tutti gli operatori nazionali di telefonia diffusi tramite elenchi pubblici, e che non siano, quindi, conformi a quanto stabilito dal Garante per la protezione dei dati personali e dalla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Proprio ragionando in questa ottica è stata sanzionata con una multa di 50.000 euro una ditta individuale, finita nel mirino del Garante a seguito di diversi reclami e segnalazioni relativi alla divulgazione non autorizzata di dati personali (nominativi, indirizzi, numeri di telefono) nel suo sito web. Si è appurato che i dati personali di numerosi soggetti erano stati pubblicati a loro insaputa, e quegli stessi soggetti si erano resi conto dell’anomalia soprattutto cercando il proprio nome su Google. Peraltro, alla richiesta del Garante di fornire chiarimenti, il titolare del sito non ha documentato in alcun modo l’origine dei dati pubblicati, ha fornito un laconico riscontro e non ha esibito alcuna documentazione comprovante la cancellazione delle informazioni personali. In aggiunta è emerso che le violazioni da parte dell’azienda sono continuate anche dopo la contestazione e persino dopo le osservazioni difensive della ditta. Diverse le infrazioni riscontrate, tra cui la diffusione di dati personali in assenza di idonea base giuridica, il mancato rispetto del diritto alla cancellazione, l’inidoneità dell’informativa e la mancata cooperazione con l’autorità di controllo. (Ordinanza del 26 maggio 2022 del Garante per la protezione dei dati personali).